![]() |
Presi elettriche inglesi |
In termini tecnici, esiste questa differenza: la corrente elettrica in Inghilterra viene erogata a 240 Volts, con uno scarto consentito fra 216.2-253 V e 50 cicli al secondo (kHz).
Nonostante esista quindi la differenza con i nostri 220 volt, non ci sono problemi per i nostri apparecchi nel funzionare correttamente.
E' pero' necessario un adattatore: le prese italiane hanno i fori disposti in fila verticalmente e sono di forma circolare; le prese inglesi hanno viceversa i fori disposti come i vertici di un triangolo e sono di forma rettangolare.
Come ci suggerisce Wikipedia, il motivo per cui attualmente esistono diversi tipi di spine e di prese elettriche è dovuto alla scelta di molte nazioni di sviluppare un proprio modello di presa piuttosto che adottare uno standard comune. In alcuni paesi, tra cui l'Italia, non c'è un unico modello ma vengono utilizzati diversi tipi di spina, aggiungendo ulteriori complicazioni all'utilizzatore e, in alcuni casi, creando problemi di sicurezza.
![]() |
Adattatore presa italiana |
Per chi viene da altri Paesi quindi è bene si premunisca di un adattatore prima della partenza o che lo acquisti appena arrivato.
Noi della Connect Liverpool consigliamo di comprare questi adattatori una volta arrivati in Uk, perché si trovano veramente a poco prezzo nei negozi Pound Land o Pound Word, dove li troverete effettivamente al costo di un pound.
Oppure, se volete acquistarli prima di partire, troverete sia adattatori per l'Inghilterra sia per altri Paesi esteri (adattatori universali), presso qualsiasi negozio di bricolage o all'aeroporto (più comodo ma giustamente più caro).
Infine, la Commissione europea ha creato una nuova spina, denominata IEC 60906-1, che dovrebbe sostituire in futuro tutte quelle dei singoli stati europei; tuttavia per ora nessuno di essi l'ha adottata.
Buon viaggio!
Nessun commento:
Posta un commento